Infortuni sul Lavoro
Aggiornamento formativo trabattelli professionali
Nuova normativa Europea UNI EN 1004-1 :anno 2021
Ad oggi ,stiamo assistendo purtroppo a diversi incidenti ed anche gravi infortuni sul lavoro
spesso dovuti alla distrazione od alla fretta degli operatori oppure una concomitanza
di cause:
[ Distrazione+ Fretta+ Attrezzature inadeguate]=Incidente Sicuro
Allo scopo ci pregiamo informarvi sull’Anzi menzionata Normativa:
A far data dal 1 gennaio 2022 è entrata in vigore la nuova normativa Europea UNI
EN1004-1 :anno 2021, che regolamenta l’uso dei trabattelli senza ancoraggio a
muro e sostituisce la precedente normativa
La nuova normativa cambia le prove di collaudo e modifica la composizione del
trabattello in modo da consentire l’uso del trabattello senza ancoraggio a muro e
senza la necessità d’uso di D.P.I. anti-caduta durante tutte le fasi di montaggio,
smontaggio ed utilizzo del trabattello.
Oggi per utilizzare trabattelli professionali senza ancoraggio a muro secondo la nuova normativa europea UNI EN1004-1 : é necessario che :
• Il trabattello sia stato verificato da calcolo tecnico strutturale redatto da un ingegnere
specializzato iscritto all’albo
• Il trabattello sia collaudato e certificato secondo la normativa Europea UNI EN1004-1 :Anno
2021 da parte di un laboratorio prove abilitato esterno al produttore
• Il trabattello sia dotato di piani intermedi posizionati ogni massimo mt. 2,25 l’uno dall’altro e
che la distanza del primo piano dal suolo (o da un eventuale piano posto sul primo gradino)
non sia maggiore di mt. 3,40.
• Il trabattello sia dotato di piani intermedi posizionati ogni massimo mt. 2,25 l’uno dall’altro e
che la distanza del primo piano dal suolo (o da un eventuale piano posto sul primo gradino)
non sia maggiore di mt. 3,40
• Ogni piano di lavoro sia dotato di parapetto completo su entrambi i lati (ad esclusione
dell’eventuale piano lavoro posto sul primo gradino)
• Il piano di lavoro sul quale si svolge la lavorazione sia dotato di fermapiede
Abbiamo fatto delle ricerche e verifiche rilevando una delle Aziende che si è
uniformata prontamente a detta normativa, che peraltro viene distribuita nel settore
elettrico attraverso i vari grossisti e rivenditori di materiale elettrico. I trabattelli della
Soc. Frigerio S.p.A. sono stati verificati attraverso calcolo tecnico strutturale redatto
da un ingegnere specializzato iscritto all’albo e sono stati collaudati e certificati
secondo la nuova normativa Europea UNI EN1004-1 :anno 2021 a cura del
laboratorio prove esterno abilitato TÜV SÜD Italia S.r.l.come da
certificato n° MES1889589A00TR.
VERIFICATE SE IL VS. TRABATTELLO E’ CERTIFICATO SECONDO LA NUOVA
NORMATIVA EUROPEA UNI EN1004-1 anno 2021 ATTUALMENTE IN VIGORE.
Eng. & Safety Manager
Dott. G Esposito